Scorri il volantino Coop valido dal giorno 19/4/2022 al giorno 18/5/2022 per vedere le ultime offerte. In 16 pagine del catalogo più recente trovi i prodotti migliori della categoria Ipermercati e supermercati. Se vuoi risparmiare sulla tua prossima spesa da Coop, non dimenticare di sfogliare tutto il catalogo da pagina 1 a pagina 16. Se vuoi fare la spesa in modo intelligente e risparmiare sui tuoi prossimi acquist, non perdere l'ultimo catalogo ricco di prezzi eccezionali e fantastici sconti. Visita Tutti Sconti ogni giorno per on perdere le promozioni offerte dai tuoi rivenditori preferiti.
iani
SOAVE D.O.C.
VILLA MURA
SARTORI
75 cl
VALPOLICELLA
RIPASSO D.O.C.
SUPERIORE
VALDIMEZZO
SARTORI
75 cl
dal
Veneto e
dall'Emilia
3,72 € al litro
2,79e
9,85 € al litro
3€
7,39e
AMARONE
DELLA
VALPOLICELLA
D.0.C.G.
BOLLA
75 cl
Caratteristiche organolettiche:
cromatismi di un rosso vivo
granato e di gran tono.
L'olfatto è premiato da sentori
di bacca rossa che sconfinano
nella ciliegia matura.
Al palato denota grande morbidezza
per un corpo particolarmente pieno.
Abbinamenti gastronomici:
si abbina ad un desco importante
dove i primi piatti sono intrisi di
intingoli saporiti ed i secondi sono
carni selvatiche di cacciagione
WON DESA
EANUO68714 80
35,87 € al litro
VILLA
MRA
26,90e
SARTORI
al forno o alle braci.
VALPOLICELLA
RIPASSO
Da abbinare a formaggi
lungamente invecchiati.
Temperatura di servizio: 16-18° C
SUPERIORE
NALIHMEZZo
LAMBRUSCO
GRASPAROSSA
DI CASTELVETRO
D.0.C. CIV & CIV
amabile, 75 cl
LAMBRUSCO
REGGIANO D.0.C.
RIUNITE
secco, 75 cl
3,85 € al litro
5,19 € al litro
3,89e
2,89e
ENCOG
IL LAMBRUSCO
Le uve del Lambrusco sono nere, coltivate
maggiormente in Emilia-Romagna nelle province
di Modena e Reggio Emilia, in quantità minore nella
Provincia di Parma ed in Lombardia nella Provincia
AMARONE
DELLA VALPOLICELLA
di Mantova. Vengono utilizzate per produrre vini frizzanti
e spumanti, sia rossi che rosati. É un vino che si sposa
con i prodotti della cucina emiliana, talvolta
caratterizzata da prodotti ricchi di grassi e aromi.
Si abbina bene anche con cibi robusti come
la carne suina, le salsicce e l'agnello; è ottimo
da gustare con i formaggi tipici della zona:
il parmigiano-reggiano ed il grana padano.
Viene utilizzato in cucina anche nella preparazione
di piatti, specialmente tipici emiliani, come lo
zampone e il cotechino, o primi piatti come il
risotto al Lambrusco e la pasta al Lambrusco.
Questo tipo di vino viene inoltre utilizzato
nella preparazione di cocktail, quindi miscelato
ad altri alcolici e frutta e servito come aperitivo.
É anche utilizzato nella vinoterapia per le sue
proprietà di conservazione della pelle.
CLASSICO
PRINDATS
SECCO
GRASPAROSSA
CASTELVETRO
BOLLA
1950
LAMBRUSCO
AMAILE
PRODOTTO IN ITALIA
REGGIA NO
CIVA
ENOLOGO
Junit
19